Martina Cotichella, Senior Product Marketing Manager di MailUp, vanta una vasta esperienza in ruoli di Prodotto e Marketing in vari settori. Avendo trascorso quasi un decennio nel Regno Unito, ha affinato le sue capacità in business internazionali, appassionandosi alla creazione di valore semplificando la complessità e facendo da mentor a team di successo. La sua esperienza, unita al suo continuo impegno per l’innovazione l’hanno resa una voce autorevole e affidabile nel mondo della comunicazione digitale.
Our team

-
Martina CotichellaSenior Product Marketing Manager di MailUp

-
Avv. Elia BarbujaniAvvocato amministrativista, DPO e Lead auditor 27001. Co-Founder Legant Societá tra avvocati, assiste P.A. nell'ambito Smart city e Sanitá.

-
Marco BaroneSenior Privacy Counsel in OneTrust
Marco è un avvocato specializzato in protezione dei dati, privacy e sicurezza delle informazioni. Nel corso degli anni, ha acquisito una vasta esperienza, lavorando a livello internazionale in diversi settori (tra cui Banking, Telco e Saas) nel settore privato e pubblico come avvocato e consulente aziendale. Attualmente ricopre il ruolo di In-house Counsel presso OneTrust a Londra, ed è membro dell’IAPP, di cui possiede diverse certificazioni, tra cui Fellow of Information Privacy (FIP).

-
Massimo CardinInformation Security Manager & DPO, Bata Europe & AW-LAB
Lavora da oltre 15 anni presso il dipartimento IT del gruppo Bata, multinazionale retail di calzature e abbigliamento con una presenza diffusa in oltre 70 paesi, con più di 5300 negozi e 32000 dipendenti.
Come Information Security Manager gestisce le politiche di protezione dei dati e coordina le attività di cybersecurity per le country europee in cui opera l’azienda.
Dall’introduzione del GDPR ha assunto il ruolo di DPO in Italia per i marchi Bata e AW-LAB.
Membro attivo di Cyber Security Angels (CSA) – Security By Sharing, un network di professionisti ICT d’azienda, nato per condividere conoscenze e affrontare le sfide emergenti nella sicurezza informatica.

-
On. Enrico CostaDeputato, Presidente della Giunta per le Autorizzazioni a procedere della Camera dei Deputati, membro della II Commissione Giustizia, già Viceministro della Giustizia
Avvocato cassazionista;
– Giornalista pubblicista ;
– E’ stato Consigliere Comunale (Comune di Villanova Mondovì), Consigliere Provinciale (Provincia di Cuneo), Consigliere Regionale (Regione Piemonte);
– Deputato al Parlamento nella XV Legislatura (2006-2008), nella XVI Legislatura (2008-2013), nella XVII Legislatura (2013-2018), nella XVIII Legislatura (2018-2022) e nella XIX Legislatura ;
– Membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nella XV, XVI, XVII, XVIII e XIX legislatura;
È Presidente della Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei Deputati;
Ha svolto il ruolo di Viceministro della Giustizia nel Governo Renzi;
– Ministro per gli Affari Regionali dal 29 gennaio 2016 al 20 luglio 2017 nei Governi Renzi e Gentiloni;

-
Luca BologniniAvvocato e saggista, Presidente Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, Founding Partner ICTLC SpA
Luca Bolognini è uno dei massimi esperti europei di privacy e diritto dei dati. È avvocato cassazionista, founding partner dello studio internazionale ICT Legal Consulting, socio fondatore di ICTLC SpA e ICT Cyber Consulting Srl. Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, fondato nel 2008. Legal 500 Leading Individual Privacy & Data Protection 2023 e Chambers Europe Ranked Lawyer 2023. Ethics advisor per progetti europei di ricerca e innovazione. Ha insegnato diritto dei dati e della privacy in master e corsi di specializzazione di LUISS Business School, Unitelma Sapienza, Università Statale di Milano, Università di Teramo, Bologna Business School, Roma Tor Vergata, Unimercatorum, Università Europea di Roma, Politecnico di Milano, Università di Pisa, Maastricht University, Università di Ginevra, FHNW University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland. Negli ultimi 15 anni ha pubblicato, in Italia e all’estero, numerosi saggi divulgativi – tra cui “Follia Artificiale” (2018), “L’Arte della Privacy” (2021) e “Diritto Dipinto” (2023) editi da Rubbettino – e una lunga serie di volumi giuridici – tra i quali, per Giuffrè Francis Lefebvre, il primo commentario italiano al GDPR e l’estesa opera “Codice della disciplina privacy”, diretta con Enrico Pelino. Nel 2023, ha curato con Pelino e Scialdone il volume “Digital Services Act e Digital Markets Act” (Giuffrè Francis Lefebvre).

-
Sebastian ZdrojewskiCybersecurity Advisor
Ha lavorato per 25 anni nel settore IT affrontando problemi di sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati per le aziende. Nel 2017 fonda Rights Chain, un progetto che mira a fornire risorse e strumenti per la protezione del copyright e della proprietà intellettuale a creatori di contenuti, artisti e aziende.

-
Brig. C.QS Antonio BroiBrigadiere Capo Qualifica Speciale della Guardia di Finanza in forza al GICO - Sez. Criminalità Organizzata, con ruolo tecnico C.F.D.A (Computer Forensic & Data Analisys) presso il Laboratorio CFDA della Guardia di Finanza. Formatore First Responder all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.
Ha maturato una lunga e riconosciuta esperienza nel campo della Digital Forensic e da analista ed operatore O.S.Int. soprattutto mediante lo studio e l’approfondimento di numerosi linguaggi di programmazione, in ultimo PHP/PYTHON.
Durante il suo free-time ha approfondito e sviluppato numerosi programmi, utilizzabili in ausilio alle indagini digitali, tramite la partecipazione a progetti Open Source quali Tsurugi Linux e pubblicando numerosi programmi su GitHub e Source Forge, svolgendo altresì numerose docenze tramite l’associazione LAB4INT APS, totalmente gratuite e rivolte alle Forze di Polizia e Forze Armate Italiane.
E’ stato ed è socio di numerose importanti Associazioni di Digital Forensic e Cyber Security Italiane ed Internazionali: IACIS, CLUSIT, IISFA, OSINT ITALIA e LAB4INT.Ha svolto numerose docenze su temi di Cyber Security a numerose importanti società multinazionali Italiane ed enti statali e militari italiani, introducendo e divulgando l’importanza di spingere verso una formazione divulgativa verso il basso ed un alta specializzazione verso l’alto, rivolta soprattutto ai tecnici ed analisti che devono sviluppare nuove capacità di programmazione attualizzate con i tempi moderni, in riferimento soprattutto alla computer vision, machine learning, deep learning ed intelligenza artificiale.
Ha partecipato ad alcune importanti pubblicazione on-line e cartacee, in qualità di co-autore, portando esempi pratici mediante la creazione di programmi. Ultimo anno: 1) CyberSecurity & CyberWarfare di Michele Iaselli e Giovanni Caria, dal titolo “Osint Nuove Metodologie Osint negli scenari di guerra e di pace”, co-autore con Avv. Costanza Matteuzzi, esperta di Privacy e 2) La Tavola delle Prove Legali del Giudice Cassazionista Gennaro Francione, dal titolo “Esempio laboratoriale di un captatore informatico”.
Lo stesso ha conseguito le sue competenze mediante la partecipazione a numerosi corsi e da autodidatta dopo aver conseguito alcuni Diplomi da Perito Ragioniere, Perito Informatico e Diploma di Qualifica Chimica.

-
Lgt. CS. Pierluca ToselliLuogotenente Cariche Speciali della Guardia di Finanza, C.F.D.A. Computer Forensics e Data Analysis. Formatore First Responder all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.
Ufficiale di polizia giudiziaria in servizio attivo nella Guardia di Finanza, ha maturato un’affinata e documentata esperienza nel settore delle investigazioni di polizia giudiziaria ed economico-finanziaria, con specifico riferimento alla Digital Forensics, per la quale ha anche conseguito la qualifica di Computer Forensics e Data Analysis. L’esperienza ultratrentennale gli ha permesso di conseguire anche una solida preparazione tecnico-giuridica, documentata da certificazioni, diversi corsi di alta formazione universitaria e dal Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali presso l’Università di Milano.
È stato docente nell’ambito del Master Executive di II livello in Criminologia e cyber Security – Modulo 7: Lotta al Crimine organizzato (Master Sida – Fondazione INUIT Tor Vergata) e del corso OSINT AML per la società Softstrategy è attualmente formatore OSINT, First-Responder e Digital Forensics presso l’Associazione Lab4Int. Formatore First-Responder per il Corpo della Guardia di Finanza è anche relatore in diversi convegni di settore ed autore di articoli tecnico – giuridici dedicati alla Digital Forensics, pubblicati su ICT Security Magazine, SEAC Compliance e altre riviste di settore. Socio IISFA, ONIF ed OSINTITALIA.

-
On. Angelo TofaloGià Sottosegretario di Stato alla Difesa
Nato a Salerno il 20 aprile del 1981 consegue la maturità nel 1999 al liceo scientifico “Giovanni Da Procida”. Ingegnere Civile dal 2003 si specializza successivamente in Ingegneria Geotecnica e Ingegneria Idraulica all’Università degli Studi di Salerno. Si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno e nell’Albo dei Consulenti tecnici presso il tribunale di Salerno per svolgere l’attività di Ausiliare Tecnico del Giudice nei Processi Civile e Penale.
Nel 2016 consegue un Master di secondo livello in “Intelligence e Sicurezza” presso la Link Campus University di Roma.
Tra le diverse attività svolte in campo ingegneristico, lavora per circa 5 anni nel settore della Progettazione di Opere Strategiche, in particolare Telecomunicazioni, Sicurezza, video sorveglianza e lavori progettuali richiedenti un livello elevato di Nulla Osta di Sicurezza. L’Ingegnere Angelo Tofalo ha anche partecipato alla progettazione del Tetra (TErrestrial Trunked Radio) Italia.
È Co-Fondatore di Intelligence Collettiva, un progetto di approfondimento e di diffusione della cultura della sicurezza che mette insieme, su un’unica piattaforma, studiosi, tecnici, ricercatori, appassionati e professionisti dei temi dell’Intelligence.
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della Repubblica per la XVII Legislatura come capolista nella circoscrizione XX, Campania 2.
Dal 7 maggio 2013 è diventato membro della VIII Commissione, Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, alla Camera dei Deputati.
Dal 5 giugno 2013 è entrato a far parte del COPASIR, il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica.
L’8 novembre 2013 è entrato nella Commissione IV, Difesa, presso la Camera dei Deputati.
Nel corso della XVII legislatura è stato relatore della “Relazione sulle procedure e la normativa per la produzione ed utilizzazione di sistemi informatici per l’intercettazione di dati e comunicazioni”, approvata dal Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica nella seduta del 13 febbraio 2018.
Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletto alla Camera dei Deputati come capolista della quota plurinominale nel collegio di Salerno.
Il 12 giugno 2018 diventa Sottosegretario di Stato alla Difesa nel Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Il 16 settembre 2019 viene rinominato Sottosegretario di Stato alla Difesa nel Governo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Conoscitore della lingua inglese. Appassionato di sport fa parte della squadra di calcio della Nazionale parlamentari. Nel 2010 ha vinto il Campionato Nazionale di Calcio con la selezione della squadra dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno.