Bologna 2023 Archives - GDPR Day 2023

Our team

  • Brig. C.QS Antonio BroiBrigadiere Capo Qualifica Speciale della Guardia di Finanza in forza al GICO - Sez. Criminalità Organizzata, con ruolo tecnico C.F.D.A (Computer Forensic & Data Analisys) presso il Laboratorio CFDA della Guardia di Finanza. Formatore First Responder all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.

    Ha maturato una lunga e riconosciuta esperienza nel campo della Digital Forensic e da analista ed operatore O.S.Int. soprattutto mediante lo studio e l’approfondimento di numerosi linguaggi di programmazione, in ultimo PHP/PYTHON.
    Durante il suo free-time ha approfondito e sviluppato numerosi programmi, utilizzabili in ausilio alle indagini digitali, tramite la partecipazione a progetti Open Source quali Tsurugi Linux  e pubblicando numerosi programmi su GitHub e Source Forge, svolgendo altresì numerose docenze tramite l’associazione LAB4INT APS, totalmente gratuite e rivolte alle Forze di Polizia e Forze Armate Italiane.
    E’ stato ed è socio di numerose importanti Associazioni di Digital Forensic e Cyber Security Italiane ed Internazionali: IACIS, CLUSIT, IISFA, OSINT ITALIA e LAB4INT.

    Ha svolto numerose docenze su temi di Cyber Security a numerose importanti società multinazionali Italiane ed enti statali e militari italiani, introducendo e divulgando l’importanza di spingere verso una formazione divulgativa verso il basso ed un alta specializzazione verso l’alto, rivolta soprattutto ai tecnici ed analisti che devono sviluppare nuove capacità di programmazione attualizzate con i tempi moderni, in riferimento soprattutto alla computer vision, machine learning, deep learning ed intelligenza artificiale.

    Ha partecipato ad alcune importanti pubblicazione on-line e cartacee, in qualità di co-autore, portando esempi pratici mediante la creazione di programmi. Ultimo anno: 1) CyberSecurity & CyberWarfare di Michele Iaselli e Giovanni Caria, dal titolo “Osint Nuove Metodologie Osint negli scenari di guerra e di pace”, co-autore con Avv. Costanza Matteuzzi, esperta di Privacy e 2) La Tavola delle Prove Legali del Giudice Cassazionista Gennaro Francione, dal titolo “Esempio laboratoriale di un captatore informatico”.

    Lo stesso ha conseguito le sue competenze mediante la partecipazione a numerosi corsi e da autodidatta dopo aver conseguito alcuni Diplomi da Perito Ragioniere, Perito Informatico e Diploma di Qualifica Chimica.

  • Lgt. CS. Pierluca ToselliLuogotenente Cariche Speciali della Guardia di Finanza, C.F.D.A. Computer Forensics e Data Analysis. Formatore First Responder all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.

    Ufficiale di polizia giudiziaria in servizio attivo nella Guardia di Finanza, ha maturato un’affinata e documentata esperienza nel settore delle investigazioni di polizia giudiziaria ed economico-finanziaria, con specifico riferimento alla Digital Forensics, per la quale ha anche conseguito la qualifica di Computer Forensics e Data Analysis. L’esperienza ultratrentennale gli ha permesso di conseguire anche una solida preparazione tecnico-giuridica, documentata da certificazioni, diversi corsi di alta formazione universitaria e dal Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali presso l’Università di Milano.

    È stato docente nell’ambito del Master Executive di II livello in Criminologia e cyber Security – Modulo 7: Lotta al Crimine organizzato (Master Sida – Fondazione INUIT Tor Vergata) e del corso OSINT AML per la società Softstrategy è attualmente formatore OSINT, First-Responder e Digital Forensics presso l’Associazione Lab4Int. Formatore First-Responder per il Corpo della Guardia di Finanza è anche relatore in diversi convegni di settore ed autore di articoli tecnico – giuridici dedicati alla Digital Forensics, pubblicati su ICT Security Magazine, SEAC Compliance e altre riviste di settore. Socio IISFA, ONIF ed OSINTITALIA.

     

  • Davide D’AgostinoLuogotenente della Guardia di Finanza, Coordinatore Squadra Reati Informatici presso la Procura della Repubblica di Milano

    E’ Luogotenente della Guardia di Finanza e, attualmente, riveste il ruolo di coordinatore di una squadra interforze presso la Procura della Repubblica di Milano che si occupa di tutto quello che è il mondo dei reati informatici.
    Davide D’Agostino ha una Magistrale in Giurisprudenza, una triennale in Ingegneria Informatica e due Master, uno in Criminologia (I livello) e uno in Analisi di Intelligence (II livello).

  • Giovanni CariaRicercatore, ISDC Council, Ethical Hacker, Security Specialist

    E’ un consulente ricercatore docente con oltre 25 anni di esperienza nel settore della sicurezza. Molto legato al mondo Hacker e con collaborazioni di tutto rispetto con associazioni, enti e governi. Ha tenuto lezioni nelle Università europee ed è membro dell’International Security & Digital Council. Attualmente è impegnato nella ricerca e nella prevenzione degli attacchi informatici.

  • Marco CunibertiAvvocato, DPO, svolge attività di docenza e consulenza in materia di privacy, ICT law e innovazione legale.

    Avvocato, iscritto all’ordine degli Avvocati di Cuneo, partner dello studio legale Costa Cuniberti Avvocati Associati.
    Consulente in materia di diritto dell’informatica, privacy, reati informatici, computer forensics, d.Lgs. 231/01, e-commerce ed in generale di diritto delle nuove tecnologie (ICT law).

    Docente nel Corso di alta specializzazione per “Data Protection Officer e Cybersecurity”, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.

    Docente e coordinatore di corsi di formazione per professionisti e aziende presso Ordini professionali, Associazioni imprenditoriali, in materia di privacy, Diritto dell’internet e delle nuove tecnologie.

    Membro dell’Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica e diritto dell’informatica (ANDIG).
    Autore di pubblicazioni e articoli per riviste giuridiche e altre testate editoriali, sugli aspetti giuridici dell’Information Technology e della Tutela dei Dati Personali.

    Coautore del libro “I nuovi reati informatici” (Giappichelli, 2009).

    Studioso delle problematiche legali relative al documento informatico, alle firme elettroniche ed alla loro efficacia probatoria nel processo (acquisizione, conservazione e produzione).

    Componente e coordinatore del panel di esperti che ha partecipato con la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati alla stesura della Legge di ratifica della Convenzione di Budapest sui cybercrimes (l. 48/2008).

    Membro della Commissione informatica dell’Ordine degli avvocati di Cuneo.
    Socio fondatore e Former Vice President del Circolo dei Giuristi Telematici, la più antica associazione di studiosi dell’IT law e che organizza convegni, seminari, studi, in collaborazione con le istituzioni (www.giuristitelematici.it).

  • Costanza MatteuzziAvvocato, esperta di privacy, reati informatici e cyber security.

    Avvocato del Foro di Firenze. Diplomata presso la Scuola delle Professioni Legali. Membro di Tsurugi Linux, Membro di FBA LAB. Docente per il corso Blockchain Elite. Membro di Area Legale, Membro del Board Women4cyber, Capitolo Italiano.

    Selezionata dall’Internet Governance Forum, sotto l’egida dell’ONU, come organizzatore, promotore e relatore dell’evento dal titolo “Cybersecurity, Blockchain and Protection of PMI”.

    Co-Autrice del libro “Manuale teorico applicativo di Criminologia e Scienze Criminalistiche”, Licosia.

    Relatrice e autrice sul tema cybercrime.

  • Monica GobbatoAvvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova

    Avvocato digitale, Professoressa universitaria (a.c.), Presidente di Privacy Academy.

    Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology.

    Prof A.C. all’università Ca’ Foscari a Venezia dal 2007, è docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime.
    Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.

  • Federica De StefaniAvvocato, Professoressa universitaria e autrice di pubblicazioni giuridiche, svolge attività di consulenza a favore di società e imprese in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie.

    Avvocato, iscritta all’ordine degli Avvocati di Mantova, con competenze specifiche in materia diritto delle nuove tecnologie, privacy, contrattualistica e diritto sportivo.

    Professore a contratto di Link Campus University e Unicollege SSML, collabora con diverse Università italiane
    Collabora con il Centro di ricerca DITES della Link Campus University e con la rivisita del Centro “Quanderni di comunità”
    Maestro della Protezione dei dati & Data Protection Designer
    DPO

    Perfezionata in:

    • Data Protection e Data Goverance
    • Big data, Intelligenza artificiale e piattaforme
    • Criminalità informatica e investigazioni digitali
    • Legal tech
    • Strategie avanzate di applicazione del Regolamento UE 2016/679 -Diritto sportivo

    Esperta di risoluzione alternativa delle controversie (ADR)

    Docente CONI Lombardia e membro della Corte Federale d’Appello Federkombat Autore Hoepli, Giuffrè e Maggioli Editore ha scritto 12 libri, di cui 10 monografie. Responsabile della regione Lombardia di AIDR (Associazione Italian Digital Revolution). Founder di Legal Hackers Mantova

  • Paolo Dal CheccoConsulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale.

    Consulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale. Opera come CTP informatico per privati, aziende e investigatori privati e avvocati ma anche come CT del Pubblico Ministero o CTU informatico del Giudice per l’Autorità Giudiziaria. Oltre all’attività di consulenza e perizie informatiche forensi, porta avanti da anni iniziative di eventi, divulgazione scientifica e formazione per privati, aziende e Università come quella di Milano o Torino, per la quale ha svolto fino al 2018 il ruolo di Professore a Contratto del Corso di Sicurezza Informatica nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Strategiche (SUISS). Specializzato in consulenza in ambito GDPR, D.lgs 231, Privacy e Sicurezza, svolge con continuità incarichi di perizia tecnica, acquisizione forense e analisi di smartphone, siti web, email chat Whatsapp o Messenger, profili social network con particolare interesse negli aspetti investigativi delle criptomonete, OSINT e problematiche relative al fenomeno dei ransomware.

  • Federico LagniFounder & Event Director di GDPR Day, Founder e CEO di AreaNetworking.it, CEO di Enerev e Presidente di Tesla Club Italy

    E’ Owner & Event Director del GDPR Day, nonché fondatore di altre conferenze come Fatturare Digitale, CisCon, Crypto Coinference e Tesla Club Italy Revolution. E’ Founder & CEO di AreaNetworking.it, uno dei maggiori punti di riferimento online del settore ICT. E’ fondatore anche di Enerev, la prima società italiana ad offrire il servizio di noleggio a breve termine di auto Tesla, nonché distributore di sistemi di ricarica per auto elettriche. E’ fondatore e Presidente di Tesla Club Italy, il 1° club Tesla italiano per appassionati e possessori Tesla. E’ stato l’ideatore & Event Director del festival ICT. Owner di CiscoForums.it. Amministratore di Lagni Group Srl. Speaker in diversi eventi e conferenze.