Avvocato digitale, Professoressa universitaria (a.c.), Presidente di Privacy Academy, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology.
Prof A.C. all’università Ca’ Foscari a Venezia dal 2007, è docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime.
Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.
Our team

-
Monica GobbatoAvvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova

-
Federica De StefaniAvvocato, Professoressa universitaria e autrice di pubblicazioni giuridiche, svolge attività di consulenza a favore di società e imprese in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie.
Avvocato, iscritta all’ordine degli Avvocati di Mantova (ottobre 2001), con competenze specifiche in materia civilistica, privacy, contrattualistica e diritto sportivo, svolge attività di consulenza a favore di società e imprese in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie. Professore a contratto di Unitelma Sapienza e Unicollege, Istituto a ordinamento Universitario per mediatori linguistici. Collabora con diverse Università italiane. È componente della Corte Federale d’Appello Federkombat.
Ha conseguito un master in diritto delle nuove tecnologie
Perfezionata in diritto sportivo.
Perfezionata in Data Protection e Data Goverance.
Perfezionata in Legal Tech.
Perfezionata in strategie avanzate di applicazione del Regolamento UE 2016/679.
Perfezionata in criminalità informatica e investigazioni digitali.
Esperta di risoluzione alternativa delle controversie (ADR).Scrive per Hoepli, Giuffrè Lefebvre Editore e Maggioli. Ogni mese su Millionaire si occupa della rubrica “Le regole della Rete” in cui parla dei rapporti tra internet e diritto. Online scrive per diversi siti specializzati sulle tematiche attinenti alla privacy.
Esperto di ADR (Alternative Dispute Resolutions), con specializzazione in risoluzione delle controversie in materia societaria, è responsabile della regione Lombardia di AIDR (Associazione Italian Digital Revolution). Founder di Legal Hackers Mantova
Le sue pubblicazioni:
Per Hoepli
Le regole della privacy. Guida pratica al nuovo GDPR, Il GDPR per il marketing e il business online, Le Regole della Rete. Come tutelare i propri contenuti online, Sport e GDPR online e offline, Le Regole del turismo. Manuale pratico per gestire le strutture ricettive tra online e offlinePer Maggioli
Web & Mobile journlism (con Alessandra Ortenzi).Per Giuffrè Lefebvre Editore
Monografie:
I contratti della Rete, La transazione, Il danno da mobbing, La difesa del medico, L’eredità giacente, L’agente di commercio: obblighi e tutele.

-
Paolo Dal CheccoConsulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale.
Consulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale. Opera come CTP informatico per privati, aziende e investigatori privati e avvocati ma anche come CT del Pubblico Ministero o CTU informatico del Giudice per l’Autorità Giudiziaria. Oltre all’attività di consulenza e perizie informatiche forensi, porta avanti da anni iniziative di eventi, divulgazione scientifica e formazione per privati, aziende e Università come quella di Milano o Torino, per la quale ha svolto fino al 2018 il ruolo di Professore a Contratto del Corso di Sicurezza Informatica nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Strategiche (SUISS). Specializzato in consulenza in ambito GDPR, D.lgs 231, Privacy e Sicurezza, svolge con continuità incarichi di perizia tecnica, acquisizione forense e analisi di smartphone, siti web, email chat Whatsapp o Messenger, profili social network con particolare interesse negli aspetti investigativi delle criptomonete, OSINT e problematiche relative al fenomeno dei ransomware.

-
Adriana AugentiAvvocato del foro di Bari, partner dello Studio Legale Augenti-Diasparro. Of Counsel dello Studio Legale Lisi – Digital and Law Department (Lecce) e dello Studio Legale Sarzana & Associati (Roma).
Avvocato del Foro di Bari, Segretario del Centro Studi Informatica Giuridica (CSIG Bari), Tesoriere del Centro Studi Processo Telematico, Co-founder del capitolo Legal Hackers Bari. Data Protection Officer dell’Ordine degli Avvocati di Bari esperta in diritto delle nuove tecnologie, e-privacy, e-government e GDPR.
È docente presso enti universitari, pubbliche amministrazioni e società private. È autrice di articoli e pubblicazioni nelle materie di sua competenza. Svolge attività di consulenza sul trattamento dei dati personali per società private, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici.