GDPR Day - GDPR Day 2023

Le caratteristiche del GDPR Day

Scopri tutto ciò che ti aspetta al GDPR Day 2023!

Riserva il tuo posto!

Una nuova, autorevole, location!

Con l’edizione 2022, la conferenza GDPR Day guadagna una nuova tipologia di location. Dagli hotel, infatti, passiamo ad un vero e proprio Centro Congressi, oltretutto uno particolarmente bello e autorevole: il FICO Eataly World, il parco del cibo più grande del mondo. Un vero palco e ottimi impianto video, audio e luci.

Un’unica data!

A differenza degli anni precedenti, già dall’edizione 2022 il GDPR Day si è trasformato in un unico appuntamento, facendo convergere i partecipanti in un’unica data, in un unico luogo. Ciò consentirà di concentrare gli sforzi ed il lavoro su un unico appuntamento, così come i risultati.

Non solo speech ma anche tavole rotonde!

Alla conferenza GDPR Day i contenuti vengono erogati sottoforma di speech, ovvero gli interventi tenuti da un singolo speaker, ma anche con i panel ovvero tavole rotonde multi-speaker dove i relatori conversano su uno o più temi, moderati da un presentatore!

Coinvolgimento di figure istituzionali

Il GDPR Day ha sempre speaker provenienti dal mondo delle Istituzioni, come la Guardia di Finanza, il Garante Privacy, la Polizia di Stato oppure anche organi parlamentari. Queste partecipazioni permettono al pubblico di avere un quadro ancora più completo, grazie a contenuti autorevoli e di particolare interesse attuale.

Presentazione/moderazione dell’evento da parte di un/una giornalista

Il GDPR Day è presentato ad un moderatore/moderatrice, nel dettaglio da un/una giornalista che ha il compito di condurre i lavori per tutta la giornata.

Area espositiva

Una componente strutturare del GDPR Day è anche un’area espositiva nella quale trovare aziende e player di questo mercato, nonché anche associazioni e community. L’area, quindi, svolge il compito di far interagire i partecipanti con le diverse organizzazioni e aziende facenti parte del mondo Data Protection.

Rispondiamo ad un’esigenza.

Perché il GDPR Day è una conferenza apprezzatissima? L’importanza di un evento dipende direttamente da quanto questo risponda alle vere esigenze del mercato. Proprio per questo motivo, GDPR Day nasce da una insoddisfazione formativa che tante aziende e professionisti stanno manifestando da mesi e mesi rispetto ad un importante obbligo normativo europeo senza precedenti: il GDPR. Per questo motivo, l’obiettivo n°1 del GDPR Day è ascoltare i feedback raccolti fin dal 2018 e tramutarli in conoscenza distribuita, tramite una conferenza colma di veri contenuti da applicare all’interno del proprio contesto aziendale.

Obiettivi dell’evento

L’evento punta a fornire chiari e pratici contenuti formativi per offrire ai suoi partecipanti gli strumenti giusti per interpretare correttamente, e applicare al meglio, i processi e gli asset delle proprie aziende con il regolamento GDPR.

GDPR Day nasce per offrire un tour di giornate dove, finalmente, imprese e professionisti possano trovare risposta a tante domande pratiche, non solo teoriche, rispetto al regolamento GDPR. Come? Grazie ai migliori esperti italiani in materia.

Contenuti di qualità

La caratteristica che identifica l’evento GDPR Day é la qualità dei contenuti affrontati. Una “full immersion” mirata a sviscerare lacune e processi per una corretta applicazione del Regolamento Europeo del GDPR, grazie a relatori esperti ed autorevoli che vi potranno guidare con precisione e conoscenza.

Format e target

Il GDPR Day è una conferenza, replicata in più città italiane per poter andare sul territorio a favore delle imprese.
Dura un giorno intero ed è costituita da una ricca serie di contenuti esposti dai relativi relatori all’interno della sala plenaria, da inizio mattino al tardo pomeriggio. I contenuti sono solitamente espressi in singoli interventi di 20-25 minuti ciascuno, alla fine dei quali vi sono momenti per le domande ai relatori.
I partecipanti destinatari dell’evento sono DPO, Privacy Specialist e Consultant, IT Manager, Avvocati, Security Manager, CTO e CIO.

Formatori esperti

Al fine di garantire la massima efficienza, è fondamentale investire su formatori di qualità, rispecchiando così la filosofia che caratterizza il GDPR Day. Per questo è stato creato un comitato scientifico con il compito di selezionare e ingaggiare tra i migliori relatori esperti in materia. La qualità del GDPR Day é nell’accuratezza dei contenuti e nella competenza degli speaker.

Condividere e fare networking!

Grazie alla sua area espositiva, ogni partecipante avrà la possibilità di interagire e confrontarsi con altri partecipanti, costruendo così un network che condivida gli stessi interessi, ma soprattutto con Sponsor, selezionati dall’organizzazione, essendo realtà protagoniste e fortemente coinvolte sul tema GDPR.
GDPR DAY: un metro che sappia misurare i processi e le caratteristiche che vedrà il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy e la sicurezza dei Dati nelle aziende. Un evento che mira a fornire una consistenza tangibile sui contenuti di qualità a coloro che saranno presenti.

Vuoi partecipare come protagonista? Diventa Sponsor!

GDPR Day su Telegram

Prendi parte alla community, entra nel nostro gruppo Telegram!

GDPR Day su Telegram

Tutti gli speaker di tutte le edizioni del GDPR Day:

Martina Cotichella
Senior Product Marketing Manager di MailUp
Avv. Elia Barbujani
Avvocato amministrativista, DPO e Lead auditor 27001. Co-Founder Legant Societá tra avvocati, assiste P.A. nell'ambito Smart city e Sanitá.
Marco Barone
Senior Privacy Counsel in OneTrust
Massimo Cardin
Information Security Manager & DPO, Bata Europe & AW-LAB
On. Enrico Costa
Deputato, Presidente della Giunta per le Autorizzazioni a procedere della Camera dei Deputati, membro della II Commissione Giustizia, già Viceministro della Giustizia
Luca Bolognini
Avvocato e saggista, Presidente Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, Founding Partner ICTLC SpA
Sebastian Zdrojewski
Cybersecurity Advisor
Brig. C.QS Antonio Broi
Brigadiere Capo Qualifica Speciale della Guardia di Finanza in forza al GICO - Sez. Criminalità Organizzata, con ruolo tecnico C.F.D.A (Computer Forensic & Data Analisys) presso il Laboratorio CFDA della Guardia di Finanza. Formatore First Responder all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.
Lgt. CS. Pierluca Toselli
Luogotenente Cariche Speciali della Guardia di Finanza, C.F.D.A. Computer Forensics e Data Analysis. Formatore First Responder all’interno del Corpo della Guardia di Finanza.
On. Angelo Tofalo
Già Sottosegretario di Stato alla Difesa
Guido Scorza
Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista.
Davide D’Agostino
Luogotenente della Guardia di Finanza, Coordinatore Squadra Reati Informatici presso la Procura della Repubblica di Milano
Riccardo Molinari
DPO in Arda Solutions
Laura Morelli
Direttore Responsabile Dealflower
Daniele Missiroli
Privacy Officer in Arda Solutions
Corrado Aaron Visaggio
Professore di Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, Chief Scientist Officer di Defencetech
Andrea Dainese
CISO, consulente Cyber Security in Versivo
Rocco Sicilia
Ethical Hacker, consulente Cyber Security in Versivo
Gianluca Gilardi
Gianluca Gilardi, CEO di LT42
Giuseppe Vaciago
Avvocato, Partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l., Docente di informatica giuridica all’Università degli Studi dell’Insubria dal 2007.
Davide Gabrini
Davide Gabrini, professore a contratto in Informatica e Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia per l'A.A. 2021/2022.
Paolo Storti
Ceo di Studio Storti
Andrea Chiozzi
CEO PrivacyLab srl
Piermaria Saglietto
CEO Compet-e srl
Andrea Rossi
Privacy Solutions Engineer in OneTrust
Stefano Moni
Dirigente Superiore Tecnico della Polizia di Stato, Direttore dell’Ufficio Protezione Dati della Direzione Centrale della Polizia criminale
Grazia Torello
Account Executive Italia, Didomi
Paolo Occhipinti
Head of Sales iubenda
Marco Tullio Giordano
Avvocato, Data Protection Officer e ISO 27001:2013 Lead Auditor. Partner dello studio legale 42 Law Firm e Co-Founder di LT42 The Legal Tech Company, una delle prime legal tech company italiane.
Giovanni Caria
Ricercatore, ISDC Council, Ethical Hacker, Security Specialist
Marco Cuniberti
Vicepresidente del Circolo dei Giuristi Telematici. DPO del GEIE – Traforo del Monte Bianco e di altri gruppi imprenditoriali, docente e consulente in materia di Privacy, ICTlaw e Innovazione legale. Founder di Costa Cuniberti Avvocati Associati.
Cesare Montanucci
Presidente del Collegio Italiano Privacy e Data Protection Officer.
Costanza Matteuzzi
Avvocato, esperta di privacy, reati informatici e cyber security.
Monica Gobbato
Avvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova
Avv. Fulvio Sarzana di S.Ippolito
Fulvio Sarzana di S.Ippolito
Avvocato Cassazionista, titolare dello Studio Legale Sarzana, Professore straordinario di Giurisprudenza all'Università Uninettuno, autore di numerosi articoli giuridici.
Federica De Stefani
Avvocato, Professoressa universitaria e autrice di pubblicazioni giuridiche, svolge attività di consulenza a favore di società e imprese in materia di privacy e diritto delle nuove tecnologie.
Paolo Dal Checco
Consulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale.
Vito Pavese
Fellow dell’Istituto italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati,
Giuseppe Giuliano
Funzionario del Dipartimento attività ispettive del Garante per la protezione dei dati personali.
Jose Muniz
Security Engineer presso SentinelOne
Claudia Tagliabue
Legal Counselor in Subito.it.
Stefano Fratepietro
Head of the Cyber Security and Digital Forensics division - Tesla Consulting srls
Niculina Vasile
Bitdefender Sales Professional with 9 years experience in the computer software industry on the Italian market
Adriana Augenti
Avvocato del Foro di Bari, Tesoriere del Centro Studi Processo Telematico. DPO dell’Ordine degli Avvocati di Bari e di altre realtà private e consortili e membro dell’ufficio DPO Città Metropolitana di Bari.
Denis Valter Cassinerio
Regional Sales Director SEUR di Bitdefender
Nanni Bassetti
Computer forensics expert
Ten. Col. Antonio Luciani
Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Venezia della Guardia di Finanza
Francesco Gianferrari Pini
Co-founder di Blindata
Maurizio Taglioretti
Country Manager Sud Europa in Netwrix Corporation
Luca Battini
Managing Director di Basis Information Technology.
Claudio Panerai
CTO presso Achab
Federico Lagni
Founder & Event Director di GDPR Day, Founder e CEO di AreaNetworking.it, CEO di Enerev e Presidente di Tesla Club Italy
Roberto Lorenzetti
Chief Marketing Officer in Impresoft e R&D in Siseco
Adriana Franca
Country Manager in DigiTree
Francesco Dompieri
Inside Sales Representative – Mid Market Italy presso Bitdefender
Massimilano Nicotra
Avvocato, Senior partner Qubit Law Firm, Membro Coordinatore della sezione Privacy e Compliance del CREG dell'Università di Roma Torvergata
Paolo Ottolino
IT Auditor & Security Professional, (ISC)² Chapter Italy.
Pierluigi Sartori
Data Protection Officer, (ISC)² Chapter Italy.